LA STRATEGIA DIETETICA PTEC NEL CENTRO MEDICO DI MUGGIÒ

MONZA BRIANZA

Uno dei percorsi alimentari del Centro Salute Magenta 3 di Muggiò è la dieta PTEC.


Ecco alcune informazioni utili per scoprire in cosa consiste questo percorso: contatta la nostra specialista per maggiori chiarimenti.

Dott.ssa Elena Mauri

LA DIETA PTEC

  • Cos'è

    La dieta PTEC è un protocollo alimentare basato sulla dieta mediterranea. Vario, equilibrato e con l’impiego di alimenti semplici e di facile reperibilità.

    Prevede un'alternanza di rapporti tra macronutrienti nelle loro varie fasi, sempre con una predominanza rappresentata dai carboidrati. Si basa su 4 caratteristiche: PERSONALIZZAZIONE, Tempo, Equilibrio e Ciclizzazione.

  • Perché è diversa

    Rispetto alla dieta chetogenica:, la PTEC:


    • ha un diverso rapporto di macronutrienti, definito e preimpostato e che si avvicina alla dieta mediterranea;
    • utilizza un percorso metabolico classico;
    • viene seguita per un periodo definito sin dall’inizio;
    • prevede l’utilizzo di alcuni integratori che possono sostenere il processo di dimagrimento;
    • sin dalle prime fasi si impara a costruire dei pasti equilibrati;
    • permette di ottenere risultati più graduali;
    • prevede un periodo di mantenimento, molto blando;
    • può essere personalizzata e adattata perfettamente ad alcune condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento) o patologiche.
  • Vantaggi

    Alcuni vantaggi della dieta PTEC:


    • il calo del peso è graduale e una volta raggiunto l’obiettivo, sarà molto facile mantenerlo perché il paziente avrà imparato i propri bisogni;
    • l’utilizzo di alimenti e ricette convenzionali permette che il piano possa adattarsi facilmente anche al resto della famiglia;
    • gli alimenti sono di facilmente reperibili e le ricette proposte sono facili, veloci, e non prevedono l’utilizzo di molti attrezzi da cucina;
    • il percorso è estremamente personalizzabile.
  • Svantaggi

    Al momento...nessuno!

COME FACCIO A SAPERE CHE È LA DIETA GIUSTA PER ME?

Ecco alcuni esempi:

TI AIUTEREMO A COSTRUIRE SANE ABITUDINI E ROUTINE ALIMENTARI

Il piano alimentare PTEC si basa, in ogni sua fase, sulla dieta mediterranea: varia, bilanciata, sostenibile, equilibrata, gradevole al palato e ricca di alimenti di facile reperibilità.


A partire dalla fase 1 verranno inserite ricette man mano più “elaborate” in modo da approcciare in maniera graduale all’arte della cucina veloce e salutare.

IL METODO DI LAVORO

  • In quanto tempo posso raggiungere il mio obiettivo?

    Il tempo dipende da diversi fattori come età, sesso, entità del sovrappeso, ecc. La cosa importante è che il numero di settimane verrà stabilito sin da subito, in modo da essere consapevoli del tempo necessario e a disposizione per raggiungere l’obiettivo.

  • È possibile sostituire gli alimenti indicati nel protocollo?

    Sì, insieme alla dieta settimanale verrà fornito un elenco con le possibili sostituzioni di tutti gli alimenti presenti e le relative grammature.

  • Ho acquistato la fase 1 del protocollo alimentare PTEC, può seguirlo anche la mia amica?

    No, gli alimenti presenti nel piano alimentare sono accompagnati dalla relativa grammatura.

  • È possibile scambiare l'ordine dei giorni della settimana?

    Sì, ogni giorno è indipendente dall’altro e completo. L’unica accortezza andrebbe posta in quei giorni volutamente più carichi di carboidrati, giorni in cui è consigliato abbinare dell’attività fisica.

  • Posso ripetere lo stesso giorno più volte nell'arco della settimana?

    Solo in caso di necessità. Sulla base del principio della ciclizzazione della dieta, non tutti i giorni hanno le stesse calorie e rapporti di macronutrienti, ma sono calcolati in modo da determinare un preciso quantitativo calorico settimanale.

    La ripetizione di un giorno piuttosto che un altro potrebbe quindi determinare un minore o maggiore introito calorico settimanale rispetto a quello prestabilito.

  • Posso invertire pranzo e cena?

    Sì, ogni giorno è completo e indipendente dal precedente/successivo. Quello che conta sono gli alimenti assunti nell’arco delle 24 ore.

Contatta la Dott.ssa Elena Mauri per avere maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento presso il Centro Salute Magenta 3

Contatti